![](https://static.wixstatic.com/media/853660_bc2a981160d54615b10beaddf788722a~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_167,w_1152,h_433/fill/w_1151,h_433,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/853660_bc2a981160d54615b10beaddf788722a~mv2.jpg)
![Renzo1.jpg](https://static.wixstatic.com/media/17774a_4fad3e2a484748239fc57e0ecada01ed~mv2.jpg/v1/fill/w_535,h_804,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Renzo1.jpg)
La mia storia
Passione per la scherma, che ho esercitato fin da piccolo anche a livello agonistico, e passione per il mondo dello spettacolo qualunque esso sia: teatro, opera, cinema, pubblicità, televisione.
Queste passioni le ho entrambe ereditate da mio padre, che è certamente stato un grande nell'uno e nell'altro campo.
Ricordo, sia per sentito dire sia per averli visti, quando insegnava a tirare di scherma ad attori del calibro di Tyrone Power, Errol Flynn, Charlton Heston, Burt Lancaster."
Servizi
riservati sia ad attori che a semplici appassionati
La conoscenza dei segreti della scherma scenica può essere strettamente utile a chi si cimenta nella non facile professione di attore: sapersi muovere con l'arma in pugno, imparare come si porta una "teatrale stoccata" o come fare una "parata spettacolare", può dare "una marcia in più" e completare le capacità recitative. I corsi del Maestro Renzo Musumeci Greco garantiscono a chiunque, anche a chi non ha mai tenuto un'arma fra le mani, la capacità di muoversi sul set e sul palco come un provetto spadaccino
Corsi di scherma scenica
![](https://static.wixstatic.com/media/853660_7423746b4fa44ab78eda16297fe83cac~mv2.jpg/v1/fill/w_588,h_391,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/853660_7423746b4fa44ab78eda16297fe83cac~mv2.jpg)
Preparazione di scene di scherma ad hoc
Un duello smaccatamente finto non riesce ad emozionare alcuno spettatore: eppure l'emozione e la partecipazione del pubblico sono il fine ultimo dello spettacolo. La preparazione di un duello spettacolare e verosimile, che non scada in una "ignobile" scena di spintoni e scazzottate, richiede però una approfondita conoscenza delle arti della scherma e dello spettacolo. I movimenti della scherma scenica (tanto fulminei ed essenziali gli uni, quanto ampi ed eleganti gli altri) ne sono la base: solo la "vera" scherma, opportunamente adattata, è in grado di trasferire ad un "finto" duello la spettacolarità che deriva dall'essere credibile.
Riservati sia ad attori che a semplici appassionati.
La conoscenza dei segreti della scherma scenica può essere strettamente utile a chi si cimenta nella non facile professione di attore: sapersi muovere con l'arma in pugno, imparare come si porta una "teatrale stoccata" o come fare una "parata spettacolare", può dare "una marcia in più" e completare le capacità recitative.
I corsi del Maestro Renzo Musumeci Greco garantiscono a chiunque, anche a chi non ha mai tenuto un'arma fra le mani, la capacità di muoversi sul set e sul palco come un provetto spadaccino.
Docente presso CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia, Teatro Stabile di Napoli, Teatro Stabile della Toscana-La Pergola e Teatro di Roma
![](https://static.wixstatic.com/media/853660_91d224cad81043d1b7b656c60e747ae6~mv2_d_3261_2666_s_4_2.jpg/v1/fill/w_588,h_481,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/853660_91d224cad81043d1b7b656c60e747ae6~mv2_d_3261_2666_s_4_2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/853660_26d2d62cf57547b6a33946fefabaca5f~mv2_d_4368_2912_s_4_2.jpg/v1/fill/w_588,h_392,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/853660_26d2d62cf57547b6a33946fefabaca5f~mv2_d_4368_2912_s_4_2.jpg)
Preparazione di attori e controfigure
In caso di duelli di particolare difficoltà e/o pericolosità.
Troppo spesso i non adepti non sono in grado di valutare l'effettiva pericolosità o la difficoltà che la finzione di un duello può portare con sé. Le lame di scena possono rompersi più facilmente di quanto si creda, diventando in pochi attimi armi acuminate e taglienti, prima ancora che lo spadaccino di turno se ne possa accorgere. Ma le protezioni che gli schermidori usano durante i loro incontri non sono consentite: sul set e sul palco niente maschere, niente corazzette. Per contro le esigenze di scena possono imporre che le lame debbano ferire, strappare le vesti, essere puntate con precisione al cuore o alla gola. Per tutte queste situazioni la conoscenza di poche basilari azioni può risultare insufficiente: e in questi casi serve un vero maestro d'armi diplomato.
![](https://static.wixstatic.com/media/1c697d954a114ec8947e3f64f306f459.jpg/v1/fill/w_790,h_525,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1c697d954a114ec8947e3f64f306f459.jpg)
Contatti
Contatti
Tel. +39 06.3212343
+39 06.6791846
Email: renzo@musumecigreco.com
Studio
Viale Giulio Cesare, 14
00192 Roma (Italia)
Accademia d'Armi Musumeci Greco
Via del Seminario 87
00186 Roma (Italia)